Grande successo per l’incontro con Enzo Randazzo all’Istituto “E. Majorana” di Troina

Troina, 21 marzo 2025 – Una giornata all’insegna della letteratura e della riflessione culturale ha animato l’auditorium Nuccio Sciacchitano dell’Istituto E. Majorana di Troina, nell’ambito del progetto “Libriamoci – Incontro con l’autore”. L’evento, promosso dal Dipartimento Umanistico e coordinato dalla prof.ssa Francesca Lo Sauro, ha visto protagonista lo scrittore Enzo Randazzo, autore poliedrico che spazia dalla poesia al teatro, al romanzo, Presidente del Premio Internazionale Navarro nonché ambasciatore della cultura siciliana nel mondo. Le sue numerose opere hanno avuto moltissimi riconoscimenti (tra cui Premio Casentino, Premio Tolstoj e Pergamena Pirandello). Tra le tante sono state oggetto dell’incontro “Scrivere mi è sempre piaciuto” e “Sicilia my love”.

 

blank

L’incontro, approvato dalla Dirigente Scolastica Maria Angela Santangelo, si inserisce nel filone tematico di Libriamoci 2024/2025 “Intel(leggo) dunque sono”, un’esortazione alla lettura come strumento di crescita personale e intellettuale. Randazzo, con il suo stile coinvolgente e la sua profonda conoscenza della letteratura, ha saputo catturare l’attenzione degli studenti, stimolando il dibattito e l’interesse per il mondo dei libri.

blank

Uno dei momenti più emozionanti della giornata è stato l’intervento degli studenti, che hanno posto domande all’autore su tematiche letterarie, sulle sue fonti d’ispirazione e sulla passione per la scrittura. Il vivace scambio di opinioni ha reso l’incontro ancora più coinvolgente, con i ragazzi che hanno condiviso riflessioni personali e curiosità sul mondo della narrativa.

 

Particolarmente apprezzato è stato il dialogo sull’importanza della scrittura e della lettura, con un focus sulle sue opere che intrecciano memoria, cultura siciliana e passione per la narrazione. Durante l’evento, è stato anche presentato il “Premio internazionale Navarro”, prestigioso riconoscimento letterario che valorizza autori e opere di alto spessore culturale, invitando alunni e docenti a prenderne parte.

 

L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione da parte di studenti e docenti, confermando il valore degli incontri con gli autori come momenti di arricchimento e confronto. L’entusiasmo e la curiosità manifestati dagli studenti hanno reso l’evento un vero successo, lasciando un segno profondo e motivando i giovani a immergersi sempre di più nella lettura e nella scrittura. L’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco-Majorana” continua così a promuovere la cultura come strumento essenziale di crescita e ispirazione per le nuove generazioni.

 

Redazione 94018.it

Condividi su:

blank

Seguici su