La prima capitale normanna di Sicilia svela i suoi segreti in un weekend che unisce trekking, arte e tradizioni secolari TROINA (EN), 10 aprile 2025 – Il silenzio dei sentieri montani che si fonde con l’eco di antiche tradizioni, il riflesso del cielo sulle acque cristalline del lago d’Ancipa e la suggestione di un “incontro” pasquale che si ripete da secoli sulla piazza monumentale più alta di Sicilia. Questi sono solo alcuni degli elementi che renderanno unico il weekend di Pasqua 2025 a Troina, antico borgo tra “I borghi più belli d’Italia” e prima capitale del regno normanno di Sicilia.
Nei giorni 19 e 20 aprile, “Cammina con Turi”, servizio di guida escursionistica certificata AIGAE, propone un’esperienza di turismo esperienziale che abbraccia la natura incontaminata del Parco dei Nebrodi, la ricchezza culturale e il folklore delle tradizioni pasquali siciliane.
“La Pasqua nei nostri borghi è un momento di profonda connessione tra uomo, natura e spiritualità,” spiega Salvo Di Vincenzo, guida ambientale di “Cammina con Turi”.
“Quest’anno abbiamo voluto creare un’esperienza che permettesse ai visitatori di vivere il territorio attraverso tutti i sensi, camminando su sentieri millenari, assaporando il silenzio dei boschi, ammirando i tesori artistici custoditi nei nostri musei e partecipando all’intensità del rito pasquale più autentico. Un viaggio completo che nutre sia l’anima che la mente.”
Il programma dell’evento si sviluppa su due giorni:
● Sabato 19 aprile: trekking panoramico sul versante nord del lago d’Ancipa, il bacino artificiale più alto di Sicilia, seguito dalla visita al museo della fotografia di Robert Capa e al complesso museale Torre Capitania, che custodisce, tra le altre opere, l’unico dipinto di Tiziano presente a sud di Napoli.
● Domenica 20 aprile: escursione sul monte Muganà, balcone naturale che nelle giornate più limpide offre una vista che abbraccia l’Etna e il golfo d’Augusta, e partecipazione al tradizionale “rito dell’Incontro” in piazza Conte Ruggero, momento culminante delle celebrazioni pasquali.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio nebroideo, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, capace di rispettare i ritmi naturali e le tradizioni locali. “Camminiamo lentamente non solo per ammirare il paesaggio,” continua Di Vincenzo, “ma per entrare in sintonia con un territorio che racconta storie millenarie attraverso ogni sua pietra, ogni sentiero, ogni tradizione. L’evento è adatto a escursionisti di ogni livello, con percorsi di difficoltà turistica (T) e dislivelli contenuti, studiati per accogliere anche famiglie e principianti.
Per garantire un’esperienza sicura e di qualità per tutti i partecipanti, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, effettuabile esclusivamente attraverso il sito web ufficiale www.escursioniinebrodi.it. Si raccomanda di indossare scarpe da trekking e abbigliamento primaverile a strati, considerando le variazioni di temperatura tipiche della montagna siciliana in questo periodo dell’anno.