Asilo nido comunale: Giornata della Logopedia 2025

“Linguaggio e ambiente insieme vincono”: questo il tema dell’incontro che si è tenuto giovedì 27 marzo nei locali dell’asilo nido comunale in occasione della Giornata Europea della Logopedia 2025.

Ad organizzarlo è stato l’Albo di Logopedia di Enna che ha promosso questa iniziativa in vari paesi del territorio ennese. A Troina, il dottor Salvatore Amata, dirigente responsabile dell’asilo nido comunale, l’assessore Silvana Romano, l’insegnante Silvana Pappalardo e la dottoressa Domenica Trovato della cooperativa Elios hanno accolto la proposta di un incontro dal titolo: “Ambiente e linguaggio nei primi anni di vita” , “La CAA per l’inclusione scolastica nell’asilo nido” e “Le immagini parlano più delle parole“.

La presidente dell’ordine dei Logopedisti, la dottoressa Manuela Costanzo, ha aperto i lavori precisando l’importanza di interventi precoci e quanto l’asilo nido sia un “luogo incantato”, dove i piccoli possano apprendere e riceve i giusti stimoli giocando.

La relatrice, la dottoressa Daniela La Barbera, formata in CAA, comunicazione aumentativa alternativa, Referente ISAAC Italy (associazione italiana della Società Internazionale per la CAA) per la regione Sicilia, ha esposto varie tematiche attuali. Prima tra tutte, la conoscenza delle 5 Best Practices definite dal manifesto promosso dall’Atlas Think Language First, per la promozione di un ambiente stimolante per il linguaggio.“Per stimolare il linguaggio nei bambini è necessario arricchire l’ambiente – ha spiegato la dottoressa La Barbera – abbattere le barriere comunicative e promuovere politiche per l’arricchimento dell’ambiente. Altro aspetto importante riguarda un tema molto attuale, ovvero il compito di favorire l’incontro “reale” con l’ambiente, limitando di conseguenza l’utilizzo di strumenti digitali”. A genitori ed educatori viene suggerito di promuovere un tempo libero di qualità con iniziative che stimolino la creatività. Il linguaggio e l’interazione sociale diventano dunque determinanti di salute.

La dottoressa La Barbera ha relazionato sull’importanza di arricchire l’ambiente di stimoli per arricchire la comunicazione e sensibilizzare al ruolo del logopedista come sentinella per l’intercettazione dei disturbi del linguaggio. L’Intervento ha messo alla luce le varie tappe del linguaggio e gli stimoli esterni. Uno degli aspetti più interessanti affrontato è stato l’importanza di una corretta alimentazione e svezzamento per la maturazione dell’apparato fono-articolatorio e il ritardo del linguaggio nelle sue sfaccettature.

È stato ampiamente trattando il tema dell’inclusione e partecipazione, il diritto alla comunicazione per tutti, promuovendo l’utilizzo della CAA, una pratica clinica che non si sostituisce al linguaggio ma lo incrementa o ne trova modalità alternative e aumentative . “Proponendo progetti di CAA all’interno delle scuole si contribuisce ad incrementare gli apprendimenti, accrescere il vocabolario semantico lessicale e potenziare la comprensione – continua la dottoressa la Barbera – bisogna lavorare in sinergia per ridurre lo stato d’ansia dei bambini dando loro prevedibilità in ciò che verrà e vestendo un ruolo significativo anche per l’inclusione di bimbi speciali o di altra etnìa.

L’incontro si è poi concluso con un dibattito con le logopediste, la dottoressa Concetta Scaravilli e la dottoressa Concetta Saladdino che ha coinvolto le insegnanti, i genitori e l’assessore, sviscerando le varie problematiche e perplessità genitoriali, proponendo nuovi incontri per le famiglie e i loro piccoli bimbi.

“Ringraziamo l’Albo dei Logopedisti di Enna, la presidente dott.ssa Manuela Costanzo e la dott.ssa Daniela La Barbera che hanno inserito il nostro asilo comunale , in occasione della giornata europea della Logopedia, tra le strutture destinatarie di incontri finalizzati ad approfondire la tematica dello sviluppo del linguaggio in relazione all’ ambiente circostante per i bambini compresi nella fascia 0-3 anni – ha commentato l’insegnante Silvana Pappalardo, coordinatrice dell’asilo nido comunale – Siamo grati di aver avuto l’opportunità di conoscere strategie, ascoltare consigli e suggerimenti per dare ad ogni bambino la possibilità di poter sviluppare al meglio la propria capacità comunicativa, fondamentale per esprimere i propri bisogni ed i propri stati d’animo per una crescita armonica in un ambiente sereno e ricco di stimoli”.

“Auspichiamo che questo tipo di incontri possano essere organizzati periodicamente – conclude Silvana Pappalardo – poiché la collaborazione ed il confronto tra le figure che concorrono alla crescita del bambino sono fondamentali nella prevenzione e nel tempestivo intervento, qualora dovessero essere riscontrate eventuali problematiche in questo ambito”.

 

Silvana Trovato Picardi

Condividi su:

blank

Seguici su