“Praticare uno sport non deve fondarsi sull’idea del successo, bensì sull’idea di dare il meglio di sé […] perché lo sport è scuola di vita!”

Partendo da queste affermazioni, gli alunni della IVG del corso C.A.T Comico Simone, Signore Samuele, Stanzù Angelo, Suraniti Daniel e Trovato Francesco, in collaborazione con la prof.ssa Caniglia Patrizia, nonché docente di complementi di matematica, hanno voluto approfondire il rapporto circa i giovani e lo sport.

È stata avviata un’indagine nell’ambito scolastico per comporre un quadro attendibile sulla pratica sportiva a livello giovanile.

L’indagine statistica si è svolta su un universo complessivo di 324 alunni, utilizzando come metodo d’indagine il questionario autocompilato proposto agli studenti. Dopo una prima fase di definizione del progetto; la seconda, ha visto i ragazzi coinvolti nella pianificazione dell’indagine.

Hanno risposto in tutto cento ragazzi di tutti gli indirizzi di studio dalla I alla V classe e con una percentuale di adesione alla ricerca davvero notevole.

Il questionario era articolato in tre principali aree d’indagine:

1- il rapporto con lo sport in generale

2- l’esperienza di chi pratica o ha praticato regolarmente sport

3- l’abbandono e la mancata pratica sportiva

Destinatari: Studenti della scuola media superiore dai 14 ai 19 anni

Strumenti: Questionario cartaceo individuale ed anonimo

Applicativo per la raccolta dati: Excel

Analisi e sintesi dei dati.

Dopo un’attenta analisi, risulta chiaramente che lo sport si rivela una componente molto importante nella vita dei giovani e della nostra comunità scolastica. Tra gli sport praticati si è altresì rilevata una consistente preferenza per gli sport di squadra, in quanto offrono maggiori opportunità di socializzazione.

Nel corso degli anni, si registra una certa percentuale di abbandono dello sport e la motivazione principale risiede nella mancanza di tempo.

Per concludere possiamo affermare che il contesto nel quale operiamo e di conseguenza la presenza di strutture e impianti sportivi operanti nel territorio e nell’ambito delle strutture scolastiche stesse, incoraggiano e facilitano l’accesso allo sport da parte di tutti i ragazzi.

Martina Scorciapino