I ragazzi del Majorana raccontano il Festival della Filosofia in Grecia

All’indomani dei mali di stagione che ci hanno colpito durante il trascorso mese di marzo, sentiamo di condividere un’esperienza incredibile che si è conclusa qualche settimana fa.
Noi, alunni delle classi dell’indirizzo scientifico 3^L e 4^M, dell’ istituto Don Bosco- Majorana, abbiamo partecipato al Festival della Filosofia in Magna Grecia, un progetto PCTO di cui referente la nostra insegnante di filosofia, la professoressa Iacona Maria Concetta.
Nello specifico, si è trattato di uno stage in Grecia che riconosce 50 ore, di cui 40 per le competenze trasversali e 10 per l’orientamento. Il Festival è un programma interdisciplinare ideato e promosso da un’associazione di promozione sociale e dedicato agli studenti dei Licei d’Italia.
All’interno del Festival della Filosofia abbiamo vissuto un percorso significativo per lo sviluppo di nuove capacità e abilità, la figura in uscita è quella dell’ “animatore socio-filosofico territoriale”.
Il percorso, inoltre, ha ricevuto una medaglia dal presidente della Repubblica per l’alto valore culturale e per la diffusione della disciplina filosofica.

Grazie alla nostra dirigente scolastica, Maria Angela Sant’Angelo, che ha sempre creduto e sostenuto questo progetto rendendolo possibile, e
alle docenti Iacona Maria Concetta e Caniglia Valeria, che ci hanno accompagnato, abbiamo vissuto quella che possiamo definire un’esperienza totalizzante e immersiva. Abbiamo visitato Delfi ed Epidauro, dove attraverso una passeggiata archeologica abbiamo visto il magnifico tempio di Asclepio; siamo stati ad Atene, dove abbiamo visitato l’Acropoli, il Partenone, ed infine Keramikos.

blank
Tutte le visite guidate, a Delfi, a Epidauro e ad Atene, sono state accompagnate da rappresentazioni teatrali inerenti il teatro filosofico. A
Delfi, per esempio, abbiamo incontrato la Pizia e abbiamo ascoltato i suoi presagi; nella varie passeggiate archeologiche abbiamo incontrato
Saffo, Alda Merini, che ci hanno parlato di amore, sulla bellezza e sull’amore altre rappresentazioni tratta dal Simposio di Platone o ancora
sulla “Philia” testi tratti dall’ Etica Nicomachea di Aristotele ecc.

blank

Tutti i ragazzi soni stati divisi nei vari laboratori di filosofia pratica che miravano allo sviluppo della consapevolezza personale e al confronto
attivo tra i partecipanti del Festival.
I vari percorsi, tra cui teatro, canto, scultura e ceramica, corpo sonoro, dinamiche espressive, espressioni visive, radiosofia, fotografia, yoga,
movimento espressivo, oratoria e public speaking, costituivano le modalità pratiche e artistiche per riflettere ed elaborare la tematica filosofica.
Due serate, poi, sono state dedicate all’antico teatro greco: noi ragazzi abbiamo portato in scena i lavori realizzati nei laboratori e i lavori inediti che ogni scuola partecipante ha preparato inerenti le varie
categorie tra cui musikè, filosofando, koreo e filosofilm. Così siamo diventati attori e spettatori di noi stessi.

blank
Non sono mancati momenti di divertimento e svago in quanto la struttura che ci ha ospitato era corrispondente ad un villaggio che accoglieva più di 1000 ragazzi, situato nella bellissima città di Loutraki, in riva al mare.
Insomma è stata un’esperienza indimenticabile che ci ha arricchiti dal punto di vista umano, anche a distanza di giorni sembra di aver vissuto
un sogno, non paragonabile sicuramente ad altre esperienze proposte sia dal punto di vista didattico, ma anche sociale.

blank

Classi 3^L e 4^M liceo scientifico Don BoscoMajorana

Condividi su:

blank

Seguici su