II edizione del Festival degli aquiloni: un inno alla pace, alla fratellanza e al multiculturalismo

Integrazione, inclusione e desiderio di libertà sventolando in alto le bandiere della pace per urlare forte un messaggio contro ogni guerra. Si è aperta così, mercoledì 29 maggio, allo Stadio Comunale “Silvio Proto”, la II edizione del Festival degli Aquiloni organizzata dalla cooperativa sociale Iblea Servizi Territoriali.

 Su ogni aquilone i bambini di tutti i plessi della Direzione Didattica Statale e dell’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana” hanno impresso un messaggio multiculturale che invita ad accogliere ed avere rispetto per la diversità. Ad aprire la manifestazione una sfilata con una bandiera della pace di oltre dieci metri cucita a mano dai beneficiari del S.A.I ( Sistema di Accoglienza e Integrazione).

Ospiti dell’evento i ragazzi della Cooperativa Sol.Med di Piazza Armerina. Una realtà esistente da anni anche a Troina. Dal 2017, infatti, la cooperativa MSNA Sol.Med di Troina accoglie i minori non accompagnati di varie nazionalità promuovendo un progetto di integrazione per favorirne l’inserimento nell’ambito sociale e lavorativo. Ispirata al famoso libro di Khaled Hosseini “Il cacciatore di Aquiloni”, il Festival ha scelto Troina come ottava tappa di un tour che ha attraversato ben tre province soffermandosi su otto comuni dell’entroterra.

“L’aquilone simboleggia la libertà. E la pace rappresenta il filo che lo lega – afferma l’assessora ai servizi sociali Silvana Romano – Auguriamo che tutti i bambini possano essere liberi come gli aquiloni volando verso un futuro migliore”. Di inclusione ha parlato anche la dirigente scolastica Maria Angela Santangelo. “Nella nostra istituzione scolastica accogliamo diversi bambini provenienti dall’Afganistan – ha detto la dirigente – facciamo di tutto per integrarli. Partecipare a questa giornata significa accrescere i nostri momenti di condivisione e inclusione che sono sinonimi di pace”. Presenti all’evento anche l’assessore Salvuccio Siciliano, il sindaco Alfio Giachino, il baby presidente del consiglio comunale Giulio Militello e il baby sindaco appena eletto, Pietro Suraniti. Ringraziamenti a tutto lo staff e a tutti presenti da parte della dottoressa Jessica Impellizzeri, che ha rappresentato Iblea Servizi Territoriali di Troina e, infine, un forte invito alla pace e all’inclusione da parte del responsabile Iblea per l’accoglienza e l’integrazione, Uccio Muratore di Leonforte, che ha presentato e animato la giornata.

La seconda edizione del Festival dell’Aquilone ha visto come protagonisti anche gli ospiti dell’I.r.c.s.s Oasi Maria Santissima. Il circolo Ancipa Legambiente e il Cai Troina hanno invece organizzato varie attività rivolte ai bambini. Trecento gli aquiloni che oggi nel cielo di Troina hanno spiccato il volo tra l’allegria e i sorrisi dei bambini che hanno colorato questa giornata di “multicultura in gioco”.

Silvana Trovato Picardi

blank blank

Condividi su:

blank

Seguici su