L’universo open source: breve guida per inesperti

Avete mai sentito parlare di Software Open Source? In queste poche righe proverò a darvi qualche dritta sui vantaggi e gli svantaggi di queste soluzioni a portata di click.

Il termine “open source” si riferisce ai programmi informatici il cui codice sorgente è reso disponibile al pubblico, permettendo a chiunque di visualizzarlo, modificarlo e distribuirlo. Questo approccio contrasta con il modello di sviluppo del software proprietario, dove il codice sorgente è tenuto segreto e l’utente finale può solo eseguire il programma senza modificarne le funzionalità.

I Principi Fondamentali dell’Open Source sono:

Libertà di Modifica: Gli utenti possono accedere al codice sorgente e apportare modifiche.

Libertà di Ridistribuzione: Il software open source può essere distribuito liberamente, permettendo agli utenti di condividere e diffondere le versioni modificate.

Libertà di Accesso al Codice Sorgente: Gli utenti hanno il diritto di accedere al codice sorgente del software, offrendo trasparenza e consentendo un controllo approfondito sul funzionamento del programma.

Divulgazione delle Migliorie: Le modifiche apportate al software devono essere rese pubbliche, contribuendo a una comunità collaborativa e condivisa.

Perché Scaricare Software Open Source?

Innanzitutto per la filosofia che c’è dietro. La maggior parte del software open source è gratuito, consentendo agli utenti di risparmiare denaro senza rinunciare alla qualità;

I progetti open source sono spesso supportati da una comunità di sviluppatori e utenti appassionati. Questo significa che puoi beneficiare di aggiornamenti regolari e di un supporto attivo;

La possibilità di modificare il codice sorgente consente una personalizzazione completa del software, adattandolo alle tue esigenze specifiche;

Con il codice sorgente aperto, la comunità può individuare e correggere rapidamente le vulnerabilità di sicurezza, rendendo il software più affidabile;

Infine, gli utenti hanno la libertà di scegliere il software che meglio si adatta alle proprie esigenze senza essere vincolati a un singolo fornitore.

Riporto, per comodità, qualche esempio di Software Open Source:

Come sistema operativo una sola certezza: Linux, che si contrappone alla grande ai colossi Windows e MacOS.
Alcune delle distribuzione più note sono Ubuntu, Debian, RedHat, CentOS, OpenSuse, Fedora. Interessanti le soluzioni per la sicurezza informatica come Parrot e Kali.

Per la navigazione Web i software più noti sono Mozilla Firefox e Chromium, mentre per la posta elettronica abbiamo Mozilla Thunderbird.

Siete stanchi di spendere i vostri soldi per le varie soluzioni di Microsoft Office? Per uso domestico potete scaricare LibreOffice. Noterete qualche differenza su alcune funzioni, ma, superate le prime diffidenze vi troverete benissimo.

Utilissimo Notepad++, come editor di testo, Infra Recorder per masterizzare CD/DVD e ClamWin come alternativa libera ai vari antivirus Symantec, McAfee, Avast, Kaspersky e cosi via.

Un programma che consiglio di scaricare fin da subito è 7zip. Vi permette di gestire qualunque tipo di archivio .zip, .rar, .iso, .tar, etc… Una soluzione che vi permetterà di eliminare in un colpo solo i vari winzip, winrar occupando pochissimo spazio sul vostro hard disk.

Se siete appassionati di grafica allora dovete assolutamente provare GIMP (GNU Image Manipulation Program) e Inkscape. Per la riproduzione audio-video abbiamo VLC Media Player.

Provando a salire di livello abbiamo anche:
Database: MySQL, PostgreSQL;
Creazione supporti USB avviabili: Rufus;
Virtual Studio Code per la programmazione;
Per analisi di rete e vulnerabilità: Nmap;
Client per protocolli SSH e Telnet: Putty.

Sul sito https://sourceforge.net/directory/windows/ trovate tutto il software di cui avete bisogno e lo potrete scaricare sempre e in maniera sicura.

In conclusione, il mondo dell’open source offre un ecosistema vasto e diversificato. La prossima volta che cerchi una soluzione software, considera di esplorare le opzioni open source e scopri il potenziale di una comunità globale di sviluppatori e utenti che lavorano insieme per creare e migliorare software di alta qualità.

Se ti fa piacere raccontami la tua esperienza con i software open source commentando sui social di 94018.it o scrivendo alla redazione sul sito: https://www.94018.it/contattaci/

 

Alessandro Valenza

Condividi su:

blank

Seguici su